Le scuole sono ormai riniziate a pieno ritmo e non bisogna dimenticarsi dell’importanza che ha una
sana alimentazione nei bambini e ragazzi, cruciale per il loro sviluppo fisico e mentale. I giovani,
infatti, hanno bisogno di una varietà di nutrienti essenziali per crescere correttamente: proteine,
vitamine, minerali e grassi sani sono fondamentali per lo sviluppo osseo, muscolare e cerebrale.
Bisognerebbe quindi porre attenzione a cosa dargli come spuntino scolastico di metà mattina.
Gli spuntini sani aiutano a mantenere stabili i livelli di energia durante la giornata scolastica,
fondamentali per sostenere l’attenzione e la partecipazione attiva in classe, così da ottenere
migliori risultati accademici. Insegnare loro l’importanza di mangiare cibi salutari li aiuta a
sviluppare abitudini alimentari positive che possono durare tutta la vita, riducendo il rischio di
malattie croniche come obesità, diabete e malattie cardiache.
Ma, alla luce di ciò, che spuntini dargli per l’intervallo? Vediamo innanzitutto da che cosa dovrebbe
essere composto un sano spuntino: – Frutta e Verdura: che forniscono vitamine, minerali e fibre essenziali. – Proteine Magre: importanti per la crescita e la riparazione dei tessuti. – Carboidrati Complessi: che offrono energia e sono una fonte di fibre. – Grassi Sani: Essenziali per il funzionamento del cervello e per l’assorbimento delle vitamine.
Da questo possiamo partire per ideare numerosi spuntini sani e gustosi da dare ai nostri figli, come
per esempio:
1. Frutta fresca e frutta secca (Mele a fette con burro di arachidi oppure banana e mandorle;
2. Verdure a bastoncino (carote, cetrioli, peperoni, sedano) da abbinare a dell’hummus di ceci;
3. Frutta disidratata (albicocche, fichi, datteri, uvetta);
4. Noci e Semi (Mandorle, noci, anacardi, semi di zucca);
5. Yogurt Greco con miele, frutta fresca o cereali;
6. Formaggio a Cubetti con crackers integrali;
7. Barrette di cereali fatte in casa accompagnati da frutta secca;
8. Pane Integrale (con burro di arachidi e marmellata, oppure con formaggio o affettato magro).
E per quanto riguarda le bevande? La scelta migliore è sempre l’acqua che non deve mai mancare
per mantenere i ragazzi idratati. Ogni tanto possiamo optare anche per bevande diverse come latte
o bevande vegetali (di mandorla, soia o avena, magari con un po’ di cacao non zuccherato) oppure
per succhi di Frutta 100% senza zuccheri aggiunti, meglio se fatti in casa.
Beatrice Boschi per Casentino 2000
